Associazione

Brescia

aderente alla

Federazione Italiana Volontari della Libertà

Menu

L’Associazione “Fiamme Verdi” di Brescia nasce nel 1945 come rappresentante delle Divisioni e Brigate partigiane che hanno operato attivamente a Brescia durante gli anni cruciali della Guerra di Liberazione, dal 1943 al 1945. Da allora, l’Associazione si è dedicata con impegno a preservare e valorizzare la memoria di coloro che hanno combattuto e sacrificato per la libertà, assicurandosi che le future generazioni comprendano l’importanza e il valore di questi eventi storici. Oltre a questo, l’Associazione ha sempre promosso i principi fondamentali di libertà, giustizia e democrazia, valori che hanno guidato le Fiamme Verdi durante la Resistenza. Con il passare degli anni, abbiamo esteso il nostro campo d’azione, includendo iniziative per promuovere la memoria storica del periodo che va dal 1922 al 1945. Questo include l’approfondimento dello studio della storia del Fascismo e della Resistenza, nonché la realizzazione di materiali divulgativi e iniziative culturali che riflettono i valori e gli ideali della Resistenza.

Vuoi iscriverti all’Associazione “Fiamme Verdi”?

Manda una e-mail a segreteria@fiammeverdibrescia.it indicando il tuo nome e cognome, la tua data di nascita, il tuo indirizzo postale e un recapito telefonico. Ti contatteremo!

Le ultime news

ROSS Scout “Sui Monti Ventosi 2025”

Le parole della Preghiera del Ribelle di Teresio Olivelli sono lo sfondo della Route di Orientamento alle Scelte di Servizio (ROSS) vissuta, da più anni, sulle montagne bresciane: Sui monti ventosi e nelle catacombe delle città,dal fondo delle prigioni, noi ti preghiamo:sia in noi la pace che tu solo sai

Leggi Tutto »

Novantotto candeline per la F.V. Ugo Cinzio Venturelli

Ugo Cinzio Venturelli, classe 1927, compie oggi 98 anni. Era un ragazzo di poco più di 16 anni quando, al seguito di don Riccardo Vecchia, cominciò a frequentare le riunioni nella casa del “trascurato” di Bedizzole, tra gli organizzatori della Resistenza nel paese. Da quei giorni gloriosi e terribili, che

Leggi Tutto »

25/04/2025 – 80° anni di lotta partigiana

Raccogliamo alcune immagini delle numerose manifestazioni che si sono svolte a Brescia e in provincia in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, alle quali le Fiamme Verdi hanno partecipato con profondo impegno. Nonostante il meteo poco favorevole, la partecipazione di istituzioni e cittadinanza è stata straordinaria. La giornata si è aperta

Leggi Tutto »

I Nove Martiri

Caduti in uno scontro a fuoco con i fascisti ai Sèndini di Cerveno il 6 Ottobre 1944, Pio Battocletti e Bazzoni Giovan Maria, Fucilati al cimitero di Breno il 13 Ottobre 1944, dopo essere stati costretti a scavarsi la fossa, Antonio Salvetti (Tunì) e Giuseppe Cattane. Fucilati lo stesso giorno

Leggi Tutto »

Ricordo dei sette civili deceduti durante il bombardamento della polveriera di Sonico

Per ricordare l’80° anniversario del bombardamento della Polveriera di Sonico l’Associazione Fiamme Verdi con il comune di Sonico e con l’adesione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, dell’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, dell’Associazione Nazionale Ex Internati, del Museo della Resistenza Valsaviore, hanno organizzato un incontro a Sonico per Sabato 29 Marzo 2025.Il

Leggi Tutto »

I prossimi eventi

There is no Event

Gli eventi storici principali

Partigiani in montagna 1943

8 Settembre 1943
Annuncio dell'armistizio tra Italia e Alleati.

Brescia Piazzale Arnaldo inverno 1943-44

10 Settembre 1943
Occupazione tedesca di Brescia.

Brescia Liberata

30 Novembre 1943
Costituzione delle Fiamme Verdi.

Partigiani in marcia

18 Novembre 1944
Gruppi delle Fiamme Verdi si stanziano nel Mortirolo.

Fiamme Verdi in Mortirolo 1945

27 Aprile 1945
Brescia in mano alle formazioni patriottiche.

Partigiani in città 1945

2 Maggio 1945
Fine effettiva dei combattimenti.