Associazione

Brescia

aderente alla

Federazione Italiana Volontari della Libertà

Menu

Discorso di Marco Fenaroli – Mortirolo 4 settembre 2016

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo integrale dell’intervento di Marco Fenaroli al Mortirolo di Domenica 4 settembre 2016:


 

Oggi, con rispetto ed umiltà porto la fascia tricolore, simbolo dello Stato unitario e della nazione unita e,allo stesso tempo, del Comune e della Città di Brescia, medaglia d’argento per la Resistenza e medaglia d’oro per il Risorgimento.

Risorgimento da un’Italia spezzettata  tra principi, signorotti e servaggi stranieri:  debole, com’è oggi l’Europa di fronte ai processi di globalizzazione, alle guerre, agli esodi. L’Europa, se non si unisce, se non si democratizza, cede anche in civiltà.

Tocca a noi, anche a noi, donne e uomini della libertà e della democrazia, rispondere alle domande ed ai conflitti che vengono da fratture che dividono il popolo italiano.

Quelle, sempre all’attenzione dei mezzi di informazione, tra centro e periferia, tra italiani e stranieri, tra l’alto e il basso delle gerarchie sociali, ed anche quella della diseguaglianza, che resta non interpretata.

C’è bisogno di risposte.

Lo possiamo fare, partendo dal bagaglio morale, di esperienza, di impegno che qui oggi si mostra: sì,  occorre fare dimostrazione di quel che siamo e di quel che vogliamo.

Oggi è anche l’occasione per rendere l’omaggio della città di Brescia alle Fiamme Verdi che, con l’insurrezione del 26 aprile del ’45, ordinata dal CLN, furono in prima fila per liberare la città da fascisti e nazisti.

A conferma di quel che scriveva Teresio Olivelli sul Ribelle: “Non vi sono liberatori. Solo, uomini che si liberano”.

E’ un grazie che si allarga al costante impegno che le Fiamme Verdi, insieme agli altri partigiani, hanno esercitato per costruire la democrazia, dare forma alla libertà e per difenderle dagli attacchi che democrazia e libertà hanno subito nei decenni.

Come abbiamo saputo fare, insieme ai sindacati dei lavoratori, alle istituzioni, contro la strategia della tensione e contro il terrorismo delle Brigate Rosse.

La risposta unitaria, democratica, di massa arginò l’effetto devastante delle stragi: per noi diretta, quella del 28 maggio 1974 in piazza Loggia, contro uno sciopero generale ed una manifestazione antifascista.

Dopo 42 anni di impegno unitario, la sentenza della Corte di Appello di Milano condanna due colpevoli dell’area del fascismo veneto, di Ordine Nuovo, e denuncia depistaggi e connivenze dei servizi di sicurezza dello Stato.

Una sentenza, di valore storico, che conferma quale verità giudiziaria la verità politica che ha sorretto la fiducia nella democrazia: unico luogo abilitato a dare verità e giustizia.

Costante ed intelligente, aperto, è stato il contributo dato dalle Fiamme Verdi per la pace nel mondo.

Pace, Libertà, Democrazia: questi beni essenziali conquistati a caro prezzo, da chi scelse di mettere a rischio la propria vita (e in molti la persero), sono oggi in gioco, sono a rischio.

Va ricordato che chi scelse la libertà al tempo, scelse la parte più debole, qui nella terra della capitale della RSI: luogo di ferocia delle bande fasciste e di una delazione diffusa.

Una scelta legata ad una presa di coscienza derivata  dai morti di guerra in ogni famiglia, dagli scioperi che, anche a Brescia si svolsero nel marzo ed aprile del 1944, dalla fame, dalla paura.

Una presa di coscienza  ispirata da tanti  preti e da vecchi oppositori.

Non si sapeva come sarebbe andata a finire fino alla fine di aprile del 45.

Oggi, i fondamentali, donati alle nostre generazioni dai partigiani, devono confrontarsi con impetuosi movimenti nazionalisti e razzisti, con i fili spinati, con avanzate elettorali inquietanti.

Ci tocca tornare a sentire l’indicibile, come accadeva nella Germania degli anni ’30, dove chi si impose lo fece con la domanda instancabilmente ripetuta “perché l’ebreo guadagna di più e più presto di un cristiano”? (come ricorda Karl Kraus, nella “terza notte di Valpurga”).

Dobbiamo stare ad ascoltare molti che non riconoscono la dignità della persona a donne e uomini disperati per guerre e povertà.

In troppi casi non troviamo idee e parole per rispondere.

E’ in questo modo che si sgretolano le fondamenta della convivenza pacifica e civile che i resistenti e i costituenti hanno edificato, prima con la Carta del 1948, e poi con l’Europa Unita.

Guardarono al futuro e pensarono, come scrive Olivelli, ad un’Italia dalla “vita generosa e severa”.

Quella Italia costituzionale che – art. 2 – “richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”, che  – art. 3 – afferma “compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.”

Principi e doveri inesauribili.

Il tesoro incorruttibile è nei principi fondamentali: ricordo, tra di essi, l’art. 10 sul diritto d’asilo, che deve guidarci in questo quotidiano difficile.

Ben sappiamo quale contributo seppero dare alla lotta di Liberazione e poi alla costruzione della Repubblica i nostri esuli. E’ attraverso gli esuli di oggi, che, forse, si potrà lavorare per la libertà in tanta parte del mondo. Una libertà che non risulta esportabile con la guerra infinita.

Anche il titolo costituzionale sui diritti e doveri dei cittadini e quello sui rapporti etico – sociali sono di terribile attualità, di contrasto ad una concezione autoritaria e xenofoba del governo degli Stati.

Una concezione questa che ha l’aggravante di essere contagiosa, perché si mostra risolutiva, capace di schiacciare le minoranze, di negare dignità agli avversari.

Un’idea comoda perché non affronta i problemi, li nega e li cancella, insieme a chi li vive.

Nella scorciatoia, prima autoritaria e poi totalitaria, si parte sempre individuando un nemico da eliminare, sempre minoritario, e poi si passa ad eliminare gli altri.

Purtroppo la storia  non è mai maestra di vita e da lei non si impara.

Sta a noi, anche a noi, costruire un discorso, saper interrogare, dialogare, mostrare i problemi e le possibilità.

Così il terrorismo islamista va mostrato come uno dei volti del totalitarismo e del fascismo. Così l’hanno definito quelle che hanno saputo sconfiggerlo senza la guerra: le donne di Algeria.

Queste, a 50 anni dalla vittoria sul colonialismo francese, hanno dovuto lottare contro i fondamentalisti che le sgozzavano, lo hanno fatto a migliaia di loro, nei villaggi di Algeria per cancellare la loro libertà.

Le donne hanno vinto usando le armi della parola e della denuncia, della democrazia.

Certo, abbiamo da essere “limpidi e diritti” (sempre Olivelli), generosi perché aperti ai problemi dei più poveri, perché ci preoccupa più il dare che l’avere. Possibile?

Uso le parole scritte da Vassili Grossman in “Vita e destino”

“La bontà, amore cieco e muto, è il senso dell’uomo. La bontà è debole e fragile. Questo è il segreto della sua immortalità.  – essa è invincibile – ma se anche in momenti come questi (fa dire queste parole ad un deportato ad Auschwitz) l’uomo serba qualcosa di umano, il male è destinato a soccombere”.

Come sta scritto nell’ultimo numero del Ribelle: “Lottiamo per una più vasta solidarietà degli spiriti e del lavoro, nei popoli e fra i popoli”, teniamo “dolore e speranza insieme”.

Fu dall’esilio, dal carcere che uomini e donne dell’antifascismo produssero il miracolo dell’idea della Costituente, quale obiettivo primario per la ricostruzione morale e civile di un’Italia allora alleata di Hitler.

Abbandonarono così rancori e divisioni, realizzarono quell’unità di intenti che seppe superare diffidenze e sospetti, per un progetto di valore fondativo e di lunga durata.

Intendiamo seguire il loro esempio, imparando dalla loro esperienza, che è la storia nobile dell’Italia, che seppe  così “risorgere a una vita di intensa e rischiosa moralità”

E’ lì che si deve stare, è lì che dobbiamo tenere i piedi e la testa: ogni giorno e sempre.

Marco Fenaroli